Results for 'Centro Studi Nucleari Della Casaccia'

972 found
Order:
  1. Gt scarascia-mugnozza, D. bagnara and A. bozzini.Centro Studi Nucleari Della Casaccia & S. Maria di Galeria - 1968 - In Peter Koestenbaum (ed.), Proceedings. [San Jose? Calif.,: [San Jose? Calif.. pp. 357.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Rosmini, etica e politica: filosofia pratica o filosofia della pratica?: atti del XXIV Corso della "Cattedra Rosmini" (1990).Peppino Cattedra Rosmini, Pellegrino & Centro Internazionale di Studi Rosminiani (eds.) - 1991 - Milazzo: Spes.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Rosmini e l'Illuminismo: atti del XXI Corso della "Cattedra Rosmini".Peppino Cattedra Rosmini, Pellegrino & Centro Internazionale di Studi Rosminiani (eds.) - 1988 - Milazzo: SPES.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Edited volumes-il cerchio Della Vita. Materiali di ricerca Del centro studi lazzaro spallanzani di scandiano sulla storia Della scienza Del settecento.Walter Bernardi & Paola Manzini - 2000 - History and Philosophy of the Life Sciences 22 (3):450.
  5.  8
    Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
    Il Teatro Sociale di Sondrio, inaugurato nel 1824, rappresenta tra XIX e XX secolo il più importante centro teatrale dell’intera Valtellina. Considerando anche l’importanza che riveste nella storia locale, il teatro sondriese può essere preso come esempio attraverso cui riconoscere, da un punto di vista particolare, le evoluzioni a cui va incontro la drammaturgia italiana a cavallo dei due secoli. Lo studio dei manifesti conservati negli archivi e lo spoglio dei periodici locali hanno permesso di analizzare le modalità e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  10
    Interiorità: principio della filosofia: contributi al XLV Convegno del Centro di studi filosofici di Gallarate, aprile 1990.Salvino Biolo & Luigi Alici (eds.) - 1992 - Genova: Marietti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Medioevo Latino: Bollettino bibliografico della cultura europea dal secolo VI al XIII, 1–12. Edited by Claudio Leonardi, with Rino Avesani, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giovanni Orlandi, and Giuseppe Scalia. Spoleto: Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1980–91. Address for subscriptions: Centro italiano di studi sull'alto medioevo, Palazzo Ancaiani, 06049 Spoleto, Italy. [REVIEW]Jan M. Ziolkowski - 1992 - Speculum 67 (4):1007-1009.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Nascita e morte dell'uomo: problemi filosofici e scientifici della bioetica: contributi al XLVI Convegno del Centro di studi filosofici di Gallarate, aprile 1991.Francesc Abel & Salvino Biolo (eds.) - 1993 - Genova: Marietti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Gli studi vichiani in Giappone. Un numero speciale della rivista Shisô.Paolo Villani - 1989 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 19:199-214.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Paolo cammarosano. La famiglia Dei Berardenghi: Contributo Alla storia Della societ? A Senese net secoli XI-xiii.(Biblioteca degli studi medievali, num-Ber 6.) spoleto: Centro italiano di studi sull'alto medioevo. 1974. Pp. 4i6. [REVIEW]Joseph H. Lynch - forthcoming - Medioevo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Hans Unterreitmeier, Tristan als Retter. (Centro Internazionale di Studi di Filosofia della Religione, Saggi, 13.) Perugia: Benucci, 1984. Paper. Pp. 274. [REVIEW]Ernst S. Dick - 1987 - Speculum 62 (2):487-489.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  47
    Archaic italian roofs P. S. lulof, E. M. moormann (edd.): Deliciae fictiles II. proceedings of the second international conference on archaic architectural terracottas from italy, held at the netherlands institute in Rome, 12–13 June 1996 . (Scrinium 12.) pp. VIII + 266, many figs. Amsterdam: Thesis publishers, 1997. Hfl. 170/us$113.50. Isbn: 90-5170-441-0; issn: 0929-6980. C. rescigno: Tetti campani. Età arcaica. Cuma, pitecusa E gli altri contesti . (Pubblicazioni scientifiche Del centro di studi Della magna grecia Dell'università degli studi di Napoli Federico II, 3a serie vol. 4.) pp. 414, 37 pls (drawings), 205 figs (halftone). Rome: Giorgio bretschneider editore, 1998. Paper, L. 300,000. Isbn: 88-7689-137-. [REVIEW]F. R. Serra Ridgway - 2000 - The Classical Review 50 (02):560-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  27
    Christiaan Huygens. Una biografia intellettuale : Alfonsina D'Elia, pubblicazioni del ‘Centro di studi del pensiero filosofico del Cinquecento e del Seicento in relazione ai problemi della scienza’, No. 27 , 360 pp., paper 27,000 lire. [REVIEW]William R. Shea - 1987 - History of European Ideas 8 (6):750-751.
  14.  39
    Feys Robert. Logique formalisée moderne et philosophie des sciences. Atti del IX Convegno del Centro di Studi Filosofici tra Professori Universitari Gallarate 1953, Il problema della scienza, Morcelliana, Brescia 1954, pp. 58–60. [REVIEW]Charles A. Baylis - 1957 - Journal of Symbolic Logic 22 (4):400-401.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  17
    Convegno internazionale, 14–16 Giugno 1973. Amalfi nel medioevo, sotto il patronato della Provincia di Salerno e della regione Campania. Salerno: Centro “Raffaele Guariglia” di Studi Salernitani, 1977. Paper. Pp. 422. [REVIEW]Herbert Bloch - 1980 - Speculum 55 (1):186-187.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  22
    Claudio Leonardi, ed., with Rino Avesani, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, and Giovanni Orlandi, Medioevo Latino: Bolletino bibliografico della cultura europea dal secolo VI al XIII, 1. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull' Alto Medioevo, 1980. Paper. Pp. 42, 591. [REVIEW]Fredric L. Cheyette - 1981 - Speculum 56 (3):673.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  50
    (V.) Marrazzo, (D.) Romagnoli, (A.) Stazio, (M.) Taliercio (edd.) Presenza e funzioni della moneta nelle chorai delle colonie greche dall' Iberia al Mar Nero. Atti del XII Convegno organizzato dall' Università 'Federico II' e dal Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 16–17 giugno 2000. Pp. x + 422, ills, maps. Rome: Università di Napoli, 2004. Paper, €60. ISBN: 978-88-85914-42-. [REVIEW]Michael H. Crawford - 2009 - The Classical Review 59 (1):307-.
  18.  43
    Campanian cults S. Adamo muscetola, G. Greco, L. licala (edd.): I Culti Della campania antica. Atti Del convegno internazionale di studi in recordo di nazarena Valenza Mele . (Pubblicazioni scientifiche Del centro di studi Della magna grecia Dell'università degli studi di Napoli «federico II», 3.) pp. XVIII + 302, ills. Rome: Giorgio bretschneider, 1998. Paper, L. 280,000. Isbn: 88-7689-133-. [REVIEW]Angela Poulter - 2000 - The Classical Review 50 (01):128-.
  19.  17
    Un inedito di Norberto Bobbio sul Centro di studi metodologici di Tori.Silvio Paolini Merlo - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (1):113-129.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    La natura della propria realtà. Her di Spike Jonze (The Nature of one’s own Reality. Her by Spike Jonze).Emanuela Piga Bruni - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    _Sunto_ __L’obiettivo di questo studio è di riflettere su alcune questioni che ruotano intorno alla rappresentazione dell’Intelligenza artificiale, e che riguardano l’impatto della tecnologia sulla sfera esistenziale e sulla condizione umana. In questo quadro mi soffermerò, attraverso un close reading, sul film Her di Spike Jonze, analizzandone in particolare i dialoghi, con l’intento di evidenziare anche la presenza di quei fili che tracciano una continuità con le questioni poste da Alan Turing nel celebre articolo “Computing Machinery and Intelligence” pubblicato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Una nota sobre Vico, Mayans y Boturini.Bollettino del Centro di Studi Vichiani - 1997 - Cuadernos Sobre Vico 7:391.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. I luoghi della contemplazione.Alessandro Stile - 2001 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 31:27-42.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  9
    Catalogo vichiano napoletano.Manuela Sanna & Centro di Studi Vichiani (eds.) - 1987 - [Napoli]: Bibliopolis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Opacità della riflessione del sé e azione prudente: un excursus nei testi vichiani.Monica Riccio - 1998 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 28:153-160.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. I limiti della fortuna di Vico nel pensiero contemporaneo.Angela Jacobelli Isoldi - 1992 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 22:377-386.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. L¿ elaborazione delle concordanze della Scienzia Nuova Prima.Aldo Duro - 1978 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 8:98-104.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  9
    L'intellettuale nel labirinto: Norberto Bobbio e la "guerra giusta".Giovanni Scirocco - 2012 - Milano: Biblion.
    La 4e de couverture indique : "Questo lavoro di Giovanni Scirocco è una delle prime ricerche storiche sull'opera di Norberto Bobbio che si avvale in modo siste- matico delle carte del suo archivio personale conservate presso il Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Argomento dello studio è il giudizio sulla guerra giusta nelle varie fasi dell'itinerario politico e culturale del filosofo a partire dal 1961, quando Bobbio in colloquio con Günther Anders matura la convinzione che di fronte alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Vico e lo" scandalo" della metafisica alla moda lockiana".Manuela Sanna - 2000 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 30:31-50.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. A proposito della recezione di Vico in Francia.Gustavo Costa - 1982 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 12:377-380.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La storia della storia della filosofia nella cultura napoletana tra Seicente e Settecento.Enrico Nuzzo - 1981 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 11:203-210.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Un assioma (Grund-satz) della" Scienza nuova" come principio guida (Leitsatz) per la" critica della ragione storica".Stephan Otto - 1992 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 22:103-118.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Vico nella tradizione della retorica senza metafisica?Eugene Di Magno - 1992 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 22:203-212.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    La credenza progressiva: una proposta teorica.Giuseppe Di Salvatore - 2015 - Verona: Edizioni Fondazione Centro studi Campostrini.
    Questo saggio, risultato del lavoro seminariale svolto presso la Fondazione Centro Studi Campostrini, avanza una proposta teoricasulla base di un’ipotesi. L’ipotesi è che quando usiamo il vocabolariodella credenza diciamo qualcosa di specifico e irriducibile adaltre nozioni. Alla ricerca del nucleo di irriducibilità e specificitàdella credenza Giuseppe Di Salvatore scarta tutte quelle forme dicredenza che dipendono in maniera più o meno diretta da unaconsiderazione in termini di conoscenza o da un’implicazione dellaverità. Se alcuni tipi di giustificazione della credenza (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Scienza e Filosofia della natura nella Napoli del tardo Settecento: Note sul Plantarum rariorum Regni Neapolitani di Domenico Cirillo.Roberto Mazzola - 2007 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 37:159-174.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La contemporaneitá della filosofia vichiana.Lino Veljak - 1991 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 21:101-116.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. I percosi della" quiete". Aspetti della trattatistica politica meridionale del primo Seicento nella Crisi dell" Aristotelismo politico".Enrico Nuzzo - 1986 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 16:7-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Gianluca scroccu Sandro pertini E il psi: Dal superamento Del «fronte popolare» al centro-sinistra (1955-1963).Sandro Pertini E. Il - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. In occasione della ristampa anastatica del" De universi juris uno principio et fine uno".Riccardo Caporali, Enrico Nuzzo & Marco Veneziani - 2009 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 39 (1):131-168.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. (1 other version)Cinque esemplari postillati della Scienza Nuova.Daniela Rotoli - 1994 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 24:11-47.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Sulla riconstruzione trascendentale della filosofia di Vico.Stephan Otto - 1981 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 11:33-57.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  12
    Interrogarsi sull'umano. Questione antropologica e scommessa su una possibile ritessitura dei saperi.Giovanni Grandi - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (3):390-395.
    Il saggio recensisce i primi quattro volumi dell’Annuario di studi filosofici “Anthropologica” – La differenza umana. Riduzionismo e antiumanesimo ; La struttura dei legami ; La vita in questione. Potenziamento o compimento dell'essere umano? ;Chi dice io? Riflessioni sull’identità personale – illustrando il programma di ricerca sviluppato dal gruppo interdisciplinare di studio promosso dal Centro Studi Jacques Maritain. Attraverso il ricorso all’impianto filosofico dell’antichità classica e cristiana, unitamente agli sviluppi contemporanei della tradizione personalista, gli autori affrontano (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Metodo sperimentale ed emancipazione sociale: Il gabineto scintifico di Ascanio Filomarino della Torre.María Toscano - 2008 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 38 (2):137-151.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Vico tra Diritto, politica e storia: note sulle prospettive attuali della ricerca in Italia (1980-1986).Fabrizio Lomonaco - 1992 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 22:401-426.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Vico el¿" Aristotele pratico": la meditazione sulle forme" civile" nelle" pratiche" della Scienza Nuova prima.Enrico Nuzzo - 1984 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 14:63-130.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Vico, Croce e nicolini: stralci da lettere di FaustoNicolini nel centenario della nascita.Benedetto Nicolini - 1979 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 9:111-118.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Il" Sanchuniaton" di Vico tra mito dell¿ antichissima sapienza e origene della scrittura.Roberto Mazzola - 1996 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 26:85-100.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La via leibniziana alla metafisica. L¿ emendazione della filosofia e il diritto dell¿ individualità.Rossella Bonito Oliva - 1991 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 21:25-40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il principe di San Severo (1710-1771) nella storia della biologia: Un'interpretazione.Davide Arecco - 2008 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 38 (2):83-98.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  10
    ""Note sul " metodo" e la" struttura" della Scienza Nuova prima.Cesare Vasoli - 1984 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 14:21-38.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il desiderio e il bene. Christian Wolff e le origini della moderna filosofia pratica in Germania.Vanna Gessa-Kurotschka - 1996 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 26:127-158.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 972